Zaini
Fino a poco tempo fa, la maggior parte dei nostri modelli era realizzata in PVC (cloruro di polivinile) e poliestere. Nella nostra produzione attuale siamo passati al PU (poliuretano) e al poliestere riciclato (rPET).
Che cos'è esattamente il PVC e perché lo stiamo sostituendo con il PU?
L'abbreviazione PVC sta per cloruro di polivinile ed è una delle materie plastiche più utilizzate al mondo. Il problema non è la plastica in sé, essendo questa in teoria molto adatta per gli zaini grazie alle sue proprietà materiali come la resistenza all'acqua, la stabilità e l'estetica. Tuttavia, alla plastica vengono aggiunti ammorbidenti chimici per renderla elastica e malleabile. Anche se la quantità di PVC nei nostri zaini è piuttosto bassa, noi vogliamo eliminarla del tutto. Un'opzione più rispettosa dell'ambiente e della salute è il PU (poliuretano). Il PU è un tipo di pelle artificiale (vegana) che non contiene ammorbidenti chimici, ed è ottima per i nostri zaini perché è idrorepellente e ha una lunga durata. In questo modo riusciamo a garantire un'elevata qualità senza l'utilizzo di ammorbidenti o rivestimenti chimici.
Quali sono i vantaggi del poliestere riciclato rispetto al poliestere normale?
Il poliestere riciclato ha la stessa qualità del poliestere normale ma non richiede nuove risorse e ha bisogno di circa il 59% in meno di energia per essere prodotto. Il poliestere convenzionale richiede l'impiego di petrolio e di nuove materie plastiche per la sua produzione, mentre il poliestere riciclato non ne ha bisogno, con conseguente risparmio di risorse. L'rPET viene prodotto da bottiglie di PET pulite, da rifiuti industriali di poliestere o anche da indumenti, permettendo così di dare vita a un ciclo sostenibile. Non solo i nostri prodotti sono durevoli, ma anche i nostri materiali lo sono!
Occhiali da sole e da vista
Acetato
La maggior parte dei nostri occhiali da vista e da sole è realizzata in acetato. Si tratta di una bio-plastica ricavata dalla cellulosa. A tale scopo, gli scarti del legno vengono tagliati e trasformati in fibre di cellulosa che, a loro volta, vengono trasformate in lastre di acetato, con le quali vengono prodotti i nostri occhiali. La cellulosa è una materia prima rinnovabile e riciclabile. La particolarità dell'acetato è che gli occhiali che ne derivano sono molto leggeri, di alta qualità e flessibili per essere regolati in qualsiasi momento.
Il metallo
Siamo consapevoli che il metallo non se la cava molto bene quando si parla di sostenibilità. Purtroppo non abbiamo ancora trovato un materiale sostenibile con proprietà paragonabili. Il metallo è molto leggero, robusto, resistente al calore e discreto nel design. È molto adatto per occhiali di alta qualità, molto resistenti e che si possono indossare a lungo.
Altri materiali che utilizziamo per i nostri occhiali, zaini e orologi sono: vetro zaffiro, vetro minerale, tela, pelle, gomma, nylon e tela cerata.
Anche in questo caso la longevità e la qualità sono al primo posto nella nostra selezione e siamo costantemente alla ricerca di alternative.